Nel primo semestre 2018 Ekuota ha pubblicato analisi su valute e metalli con indicazioni sullo scenario previsto delle quotazioni. Tali analisi contengono indicazioni sul trend (neutrale, in aumento, o in diminuzione) e sui principali indicatori di rischio.
Ekuota basa la propria analisi su modelli statistici evoluti che utilizzano i dati dei mercati finanziari per ottenere indicazioni utili, per prendere decisioni sulle strategie finanziarie. I modelli statistici generano distribuzioni future di probabilità per le quotazioni dei mercati. Ekuota fornisce ai propri clienti un accesso diretto, tramite piattaforma, ai report e agli strumenti di previsione.
Come valutare la bontà di stime predittive? I parametri fondamentali sono due:
- la validità scientifica del modello di generazione delle stime e
- la trasparenza e la puntualità dell’informazione.
Gli algoritmi di Ekuota determinano un range all’interno del quale si prevede che fluttueranno le quotazioni. I grafici che seguono rappresentano l’intervallo previsto per il cambio Euro/USD e per il prezzo del Rame nelle analisi che Ekuota ha distribuito nel primo semestre 2018.
Il range previsto è un intervallo di prezzi composto da un livello minimo, un livello massimo e un valore medio (rispettivamente 10°, 50° e 90° percentile). La previsione ha come orizzonte temporale il mese successivo alla data di pubblicazione.
Grafico 1: Confronto tra il range previsto da Ekuota e il valore effettivo del cambio Euro/Dollaro (Periodo 19/01/18 – 04/07/18)
Grafico 2: Confronto tra il range previsto da Ekuota e il prezzo effettivo del Rame (periodo 19/01/18 – 04/07/18). Fonte: LME cash $/ton
Risulta evidente che i valori effettivi del cambio Euro-Dollaro e del prezzo del rame sono sempre rimasti all’interno degli intervalli previsti. Gli intervalli di prezzo previsti da Ekuota per ogni mese sono sempre stati rispettati.
Nei grafici 3 e 4 sono rappresentate le medie mobili a un mese previste (valore medio previsto- 50° percentile) e le medie mobili realizzate (MM20) del periodo.
Grafico 3: Confronto tra la media prevista da Ekuota e il valore effettivo della Media Mobile per il cambio Euro/Dollaro (periodo 19/01/18 – 04/07/18)
Grafico 4: Confronto tra media prevista da Ekuota e valore effettivo della Media Mobile per il prezzo del Rame (periodo 19/01/18 – 04/07/18). Fonte: LME cash $/ton
Per il cambio Euro/USD la media mobile prevista è risultata in ogni periodo vicina a quella realizzata. Il risultato migliore si è registrato in Aprile, con una differenza di appena 0,0027 tra il valore medio previsto e la media mobile realizzata, mentre il risultato peggiore è stato di 0,0253 (Maggio).
Per il prezzo del Rame (grafico 4), la media mobile prevista è risultata in ogni periodo vicina a quella realizzata. Il risultato migliore si è registrato in Marzo: una differenza di appena 58 $/ton, tra il valore medio previsto e la media mobile realizzata. Il risultato peggiore è stato di 176 $/ton (Maggio).
Alla prova dei fatti, l’analisi di Ekuota si è dunque dimostrata estremamente accurata: scostamenti minimi tra le previsioni e i valori effettivi.
Affidabilità e trasparenza sono i nostri elementi distintivi.
Mostrare l’accuratezza delle nostre previsioni, è motivo di orgoglio.
La bontà delle indicazioni operative
Una volta verificate la precisione e l’affidabilità dei nostri strumenti, concentriamoci sulla loro utilità.
Facciamo il caso delle materie prime (grafico 5 – Rame). Qui le decisioni di acquisto sono associate a un’analisi prospettica sull’evoluzione delle loro quotazioni sui mercati internazionali. Le stime che Ekuota fornisce alle aziende, sono il supporto necessario per decisioni operative efficaci per l’acquisto di materie prime, soprattutto in termini di tempistiche.
Quando la stima prevista da Ekuota è superiore al prezzo del giorno, l’indicazione è: comprare.
Grafico 5: Confronto tra media prevista da Ekuota e valore effettivo della Media Mobile e prezzo giornaliero del Rame (eriodo 19/01/18 – 04/07/18). Fonte: LME cash $/ton)
Prendendo a esempio il Rame, nel mese di Gennaio, la previsione media era di $7.139 $/ton:il prezzo di mercato è risultato inferiore per 18 giorni.
Grafico 6: La strategia indicata da Ekuota prevede di acquistare quando il prezzo è al di sotto della media prevista (Valore Medio Previsto – 50°percentile)
Comprando il rame nei giorni segnalati (con un prezzo inferiore alla stima mensile media), si è realizzato un risparmio mensile di $14,47 per tonnellata. Nei sei mesi considerati, il risparmio totale è pari a $333,7 per tonnellata (tabella 1).
Tabella 1: Prospetto dei risparmi mensili. I prezzi di acquisto medi corrispondono ai prezzi a cui si è comprato il Rame, nelle date in cui il fixing è stato inferiore alla media prevista da Ekuota
Chiedere accuratezza e pretendere efficacia è l’esigenza delle aziende moderne, competitive e che non vogliono subire passivamente le fluttuazioni dei mercati finanziari. Ed è per questo che noi facciamo della trasparenza una assoluta priorità. Ex ante, rendiamo pubbliche le nostre previsioni, per permettere ai nostri clienti di valutare la validità dei report lavoro.
In conclusione, si può affermare che le stime fornite da Ekuota hanno una utilità dimostrata.
A questo link è possibile visualizzare tutto il report con il dettaglio dell’accuratezza previsionale per ogni quotazione (Errore%, e Mape).