Le performance dei prezzi dei metalli nel 2017

Staff Commodities, Infografiche & Video Leave a Comment

Il prezzo del Palladio nel 2017  è aumentato del 56.2% , superando la soglia di $1,099. Il rialzo è dovuto principalmente a fattori come la debolezza del dollaro (che favorisce la domanda) e all’aumento delle richieste per la produzione dei catalizzatori nelle marmitte dei veicoli.

L’Alluminio è stato il secondo miglior performer, a seguito alle politiche cinesi che spingono a limitare le produzioni inquinanti e anche alle politiche USA legate alla volontà che Trump rinegozi i gli accordi Nafta (North American Free Trade Agreement) con l’obiettivo di limitare il dumping di alluminio negli USA.

variazione prezzi dei metalli nel 2017 LME

Il Rame segue l’alluminio, vivendo l’anno migliore dal 2010, dopo di anni di sovrapproduzione. Compagnie come Glencore e Rio Tinto stanno sfruttando la scarsità del metallo e aumenteranno la produzione per soddisfare una maggiore domanda legata alla fabbricazione di auto elettriche.

Lo Zinco si è unito alla corsa, raggiungendo il massimo livello da una decade. Il suo aumento si è verificato in seguito alla pubblicazione di dati che sottolineavano la carenza di offerta evidenziata da un calo nelle scorte del LME.

Il Nickel è cresciuto di oltre il 22%, una performance legata prevalentemente alle richieste legate all’utilizzo nelle batterie elettriche.

L’Oro ha avuto un anno in crescita a due cifre sebbene messo in secondo piano dal rally del mercato azionistico. Il mercato si aspetta ora un declino nei prossimi mesi, data la continua crescita mondiale e i futuri aumenti dei tassi da parte della Fed, uniti all’assenza di un serio rischio geopolitico.

Il Platino ha avuto un andamento controverso, influenzato soprattutto dagli sviluppi minerari in Sudafrica. Il mercato del platino è stato in ribasso negli ultimi anni, e non sta mostrando segno di ripresa. Un trend dovuto all’aumento della domanda per i veicoli elettrici, che non necessitano di un convertitore catalitico come le marmitte dei veicoli tradizionali.

Lo Stagno è stato il metallo caratterizzato dall’andamento peggiore durante l’anno. Sotto del 5.6%, la caduta è dovuta soprattutto dalle aspettative di una domanda più debole in Cina; ora il mercato sta diventando meno liquido, con volumi in diminuzione.

 

Tavola periodica dei prezzi dei metalli dal 2011 al 2017

Iscriviti a eKuota

eKuota aiuta le aziende a gestire i rischi finanziari: incassi e pagamenti in valute estere, acquisti di materie prime, tassi di interesse.
Iscriviti subito a eKuota
[author]

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.