La gestione del rischio finanziario, una introduzione

Riccardo Giacomelli Guida alla gestione dei rischi finanziari Leave a Comment

Il risk management è il processo mediante il quale è possibile misurare, tenere sotto controllo e gestire le oscillazione di valore di investimenti o di finanziamenti.

L’intero processo lo possiamo suddividere in:

  1. Valutazione della propensione al rischio;
  2. Determinazione del rischio in termini quantitativi;
  3. Gestione del rischio.

1. Valutazione della propensione al rischio

Determinare la propensione al rischio significa definire il rischio di perdita che si è disposti a subire -in caso di scenario negativo- senza    compromettere gli obiettivi finanziari stabiliti. Si determina quindi il budget di rischio sulla base delle esigenze finanziarie. Possono essere utilizzati vari metodi, tra i quali interviste, questionari, l’esperienza pratica del responsabile finanziario, ecc.

2. Determinazione dei rischi

In una seconda fase si determinano i rischi del portafoglio in termini quantitativi, cioè mediante numeri ricavati da analisi statistica (e non basati soltanto su opinioni, che comunque hanno un loro valore). Con cadenza frequente (es. giornaliera, settimanale), è possibile stimare la possibilità di perdite e profitti finanziari e anche la probabilità con cui possono accadere. Questo non significa poter prevedere i movimenti del mercato, ma significa essere consapevoli delle possibili oscillazioni di valore in un periodo futuro. E’ possibile determinare stime dei possibili profitti/perdite future, ognuna con la rispettiva probabilità di accadimento. Per esempio, si può ricavare la massima perdita possibile di un investimento. La massima perdita possibile è di solito stimata con attendibilità al 95%, che significa che in 95 casi su 100 verrà rispettata.

3. Gestione del rischio

Infine, una volta stabiliti il budget (la propensione al rischio) e le stime di rischio, si agisce, cioè si attua la vera e propria gestione del rischio. Durante quest’ultima fase, si monitorano le stime di rischio e si attuano, volta per volta, le azioni necessarie a mantenere il rischio intorno a livelli desiderati.

Iscriviti a eKuota

eKuota aiuta le aziende a gestire i rischi finanziari: incassi e pagamenti in valute estere, acquisti di materie prime, tassi di interesse.
Iscriviti subito a eKuota
[author]

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.