L’economia italiana è prevista in miglioramento nel 2015. Lo sostiene un sondaggio tra gli associati di CFA Society Italy (www.cfasocietyitaly.it) che rappresenta in Italia la più autorevole associazione mondiale della finanza.
Tassi di interesse, valute, materie prime, utili, cosa si aspettano gli analisti finanziari dal 2015?
Quelli che seguono sono i risultati emersi da un campione molto qualificato di oltre 100 analisti finanziari soci di CFA Italy. E’ un sondaggio sulle prospettive economiche nei prossimi sei mesi.
Positivi i giudizi anche sulle prospettive dell’intera Eurozona e degli Stati Uniti. La deflazione rimarrà un tema critico sia in Italia sia nell’Euro zona, come conseguenza, ci si attende la riduzione dei tassi a breve termine in Europa. Al contrario, negli Stati Uniti si prevede un rialzo dei tassi di interesse e un dollaro sempre più forte. La previsione sullo Yen giapponese è per un indebolimento rispetto all’Euro.
Le previsioni sul petrolio indicano per il 45% che il prezzo rimarrà stabile, solo il 34% prevede un aumento del greggio.
Tra i settori favoriti degli analisti ci sono Banche, Assicurazioni e aziende HiTech. Questi i settori per cui si prevede un aumento della redditività in Italia. Il settore con le peggiori prospettive economiche è la siderurgia seguita dall’edilizia.
I sondaggi tra gli operatori finanziari sono uno strumento molto utilizzato nei mercati dei capitali. Negli USA la FED di Philadelphia conduce un sondaggio ricorrente sulle prospettive economiche che è un riferimento autorevole sulle aspettative del paese. Altri esempi noti sono i PMI index realizzati da Markit.
CFA Italy si pone un ambizioso obiettivo realizzando questo primo CFA Italy Sentiment Index, un indicatore delle aspettative economiche degli operatori italiani dei mercati finanziari. L’indice è oggi pari a 13 ed è calcolato come differenza tra la percentuale di intervistati ottimisti, rispetto a coloro che prevedono un peggioramento.
Le previsioni per l’Italia sono dunque positive, al prossimo appuntamento mensile sarà interessante verificare cosa è cambiato.