Il Rublo si è indebolito a causa dell’intensificarsi delle tensioni geopolitiche relative all’Ucraina. I colloqui in corso con la Nato non sono proficui e le prospettive di sanzioni economiche nei…
Brexit: quale è lo scenario atteso per la Sterlina? Come proteggere i flussi di cassa
A breve il parlamento inglese deciderà se ratificare o meno la proposta di accordo negoziata dal governo May con la UE. Le conseguenze di un “no deal”, ovvero di una…
Export italiano: per SACE il bicchiere è mezzo pieno
In occasione della presentazione del Rapporto Export 2018 di SACE, tenutosi a Palazzo Mezzanotte nel pomeriggio del 12 Giugno, ciò che emerge dalle parole dei numerosi professionisti intervenuti è un…
Record di crescita del Made in Italy
L’export italiano è solido e in crescita. I dati Istat di Ottobre mostrano un aumento delle esportazioni del 4,6% rispetto al mese precedente. L’aumento annuale, calcolato sugli ultimi 12 mesi…
Dove ci sono le migliori opportunità per l’export?
La crescita economica nel 2016 è stata deludente mentre il 2017 è iniziato sotto migliori prospettive. Sono previste opportunità interessanti per gli investitori e per le aziende esportatrici a caccia…
India: paese in crescita
A metà del febbraio scorso, il primo ministro indiano Narendra Modi ha tenuto un discorso in occasione del lancio della settimana del “Make In India”: “Questo è il più importante…
Crescita mondiale: quali prospettive per le aziende
“Too slow for too long”: il titolo del World Economic Outlook (WEO), pubblicato lo scorso aprile non è foriero di buoni presagi. Secondo gli economisti del Fondo Monetario Internazionale (FMI),…
Le previsioni sulla Crescita Mondiale tra vecchi fantasmi e nuovi scorci
All’alba 2016 è possibile redigere un bilancio dell’anno passato nonché provare ad abbozzare un “oroscopo” per quello a venire. L’ultimo rapporto della Banca Mondiale, il World Economic Prospect 2016 (*),…
Il Capitale Umano
Il Pil cresce grazie alla manodopera degli immigrati. Il Capitale Umano è una ricchezza necessaria
Basta una piccola pietra a far inciampare l’imperatore – proverbio cinese
Il crollo delle borse cinesi ha creato il panico nei mercati finanziari. Quali sono le cause?
Cosa rischiano le imprese italiane dalla Grexit
Nonostante l’accordo raggiunto in extremis tra il governo di Atene ed i creditori dell’Eurozona, il futuro della Grecia all’interno dell’Unione Europea è ancora in bilico. L’accordo è stato ratificato dai…
Il benessere di un Paese dipende dal PIL?
Come si misura la felicità? E’ sufficiente un sorriso per scorgerla sul viso di una persona in carne ed ossa. Ma come sorride un Paese? Nulla di più complicato visto…
Petrolio, il pozzo che si tramuta in miniera
Un campo sempre più fertile. Al momento l’offerta globale di greggio ha raggiunto quota 1,5-2 milioni di barili al giorno e non sembra accennare ad incrinarsi. Questo è quanto confermano…
In Russia la debolezza del Rublo è una opportunità
I cambiamenti dell’economia mondiale hanno implicazioni drammatiche per la gestione degli affari delle imprese. Il recente forte rallentamento della Russia e la debolezza del rublo hanno portato la casa automobilistica…
Crescita al rallentatore: cosa prevede il FMI
Ogni semestre gli occhi del mondo dell’impresa, dell’economia e della finanza sono puntati su Washington per l’appuntamento con il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale (FMI). Le previsioni del…
La nuova via della seta e altre vie
Mi trovavo a Shanghai nei giorni scorsi, e parlando con alcuni imprenditori locali, mi è stato detto che serpeggia qualche brivido, soprattutto nel Delta del Fiume delle Perle, tradizionale culla della produzione ed esportazione cinese.
In Cina l’edilizia è una opportunità
Il nuovo piano di urbanizzazione della Cina rappresenta un’occasione ghiotta per molte aziende europee e italiane.
Cina, le aziende chiedono finanza
Le aziende in Cina hanno strumenti di finanziamento differenti dal tradizionale credito bancario
Cina, la nuova legge a tutela dei consumatori
La protezione dei consumatori è ora un tema importante per le vendite on-line ma anche off-line nella Repubblica Cinese. A partire dal 15 Marzo il governo ha reso effettiva la nuova…
A Shanghai un germoglio di libero mercato
La China (Shanghai) Pilot Free Trade Zone – SPFTZ (Cinese semplificato 中国(上海)自由贸易试验区) è una free trade zone appoggiata dal Primo Ministro Cinese Li Keqiang, ufficialmente approvata il 17 Agosto 2013…
Cina, il Congresso impone una crescita ridotta
Crescita del PIL, inflazione, disoccupazione, tutto è stabilito dal partito in occasione del Congresso
UAE significa affari per le aziende italiane
Una crescita del PIL intorno al 4% medio annuo e una bilancia commerciale che vede un costante aumento delle importazioni – con un +7% solo nel 2012 – sono due…
Il Sudafrica che verrà
“Il giorno in cui avrò paura di rischiare, non sarò più adatto a fare il leader.” (Cit. da Invictus) Nelson Mandela è il simbolo di una intera nazione, il Sudafrica. Per il…
Obama sigla un accordo storico con l’Iran
L’Iran ieri ha accettato di limitare le attività nucleari, in cambio dell’alleggerimento di alcune sanzioni sul petrolio, sui ricambi auto, sull’oro e sui metalli preziosi. La prima crepa importante dopo…
GO, GO, GO! Stati Uniti, Cina ed Europa in crescita!
Sorpresa. I dati usciti negli ultimi giorni mostrano alcune buone notizie. Vediamoli. In Europa il PMI (Purchasing Manager Index – che misura le aspettative sullo stato di salute delle aziende)…
Crescita mondiale: nuove nuvole all’orizzonte?
Il FMI ha rivisto al ribasso le stime di crescita dell’economia mondiale. Nel 2013 la crescita mondiale sarà dello 0,3%. L’Italia è in decrescita (-1,8%), solo nel 2014 crescerà anche se di poco (+0,7%). La Germania quest’anno è vicina alla crescita zero (0,3%). La Francia raggiunge i paesi in decrescita (-0,2%).
Manifatturiero italiano, l’export va in Germania
Il manifatturiero italiano nel 2012 ha registrato una profonda crisi: -12% il fatturato e -25.000 addetti. E’ un settore strategico e occorre intervenire per non perderlo.
Turchia, minacce di stretta creditizia
La Turchia continua a rimanere un paese interessante in prospettiva di medio-lungo termine. Attenzione però a non sottovalutare i rischi potenziali che le proteste e la destabilizzazione provocheranno nel breve termine
Cina. Ridimensionata la crescita
Le stime sulla crescita cinese parlano di una diminuzione al 7% annuo. Secondo il FMI, nel 2012 la crescita in Cina sarà dell‘8,2%, considerevolmente inferiore alla media del 10,5% tenuta nel periodo 2000-07.
- Page 1 of 2
- 1
- 2