Come si valutano i contratti a termine secondo il nuovo principio contabile italiano (OIC 32)? Con la riforma del bilancio, tutti i derivati stipulati dall’azienda devono essere valutati al fair value. I…
I nuovi principi contabili italiani: la valutazione del fair value delle coperture secondo gli OIC 32
Il Nuovo Principio Contabile OIC 32 introduce il Fair Value come criterio base nella misurazione e rilevazione degli strumenti finanziari derivati. Dal 1° gennaio 2016, le aziende che hanno stipulato coperture per i rischi finanziari dovranno quindi valutare gli strumenti derivati sia alla data di chiusura del bilancio, sia alla data di stipula del contratto finanziario. Scopri come ti può aiutare Ekuota.
BOND o MINIBOND. Qual è la differenza?
Un bond è un’obbligazione, emessa per reperire liquidità. Cioè a dire, l’emittente (azienda od organismo privato) vende il suo debito per cercare finanziamenti. Un mini bond è sostanzialmente uguale, tranne…
Settore Auto, la sfida del CO2
I produttori di auto tedesche (di alta cilindrata) temono la nuova regolamentazione EU sulle emissioni di CO2. Le auto francesi e italiane di dimensioni e consumi ridotti sarebbero favorite
Ecofin trova l’accordo sul “fallimento ordinato” delle banche. Ecco i particolari per imprese e risparmiatori
Dopo le decisioni dell’Ecofin, gli investimenti bancari diventano più rischiosi.