Le attività imprenditoriali cambiano molto a seconda del Paese in cui si opera. Commercializzare utilizzando lingua, cultura e fusi orari diversi complica ulteriormente l’operatività. Uno degli aspetti più delicati dell’internazionalizzazione è l’utilizzo…
Per le valute rischio volatilità ancora in aumento
I mercati valutari si stanno innervosendo. Il nervosismo è indice di incertezza, gli operatori finanziari hanno meno chiaro quale è lo scenario di riferimento. L’indicatore che meglio riassume questa situazione è la volatilità….
I prezzi scendono. La deflazione è un pericolo. Per chi?
Chi rischia con la deflazione? Perché è un pericolo?
Sondaggio: imprese italiane, export e banche
Autori: Laura Oliva e Raffaele Zenti Per ricevere il testo completo del sondaggio, clicca qui. [ct_button url=”http://eepurl.com/M_M1L” style=”grey” size=”small” type=”round” target=”_self”] Richiedi Sondaggio [/ct_button] Il presente, ma soprattutto il futuro,…
USD, CAD e AUD cosa prevedono i guru per il 2014?
“La principale utilità delle previsioni economiche consiste nel far apparire rispettabile l’astrologia.” John Kenneth Galbraith, economista
Obama sigla un accordo storico con l’Iran
L’Iran ieri ha accettato di limitare le attività nucleari, in cambio dell’alleggerimento di alcune sanzioni sul petrolio, sui ricambi auto, sull’oro e sui metalli preziosi. La prima crepa importante dopo…
La guerra delle valute
Si è iniziato a parlare di “guerra valutaria” in seguito alla decisione del Primo Ministro giapponese Abe di cambiare tattica per stimolare l’economia, rimettendola in moto con un’azione aggressiva della…
Deprezzamento delle divise emergenti: c’è ancora spazio
Le divise dei paesi emergenti sono circa l’11% più care della loro media storica, anche dopo la fuga di capitali avvenuta tra maggio e giugno. L’indice Barclays delle divise dei…
Il lento e inesorabile declino del franco svizzero
Comprare Euro o franchi svizzeri?
Come valutare oggi le due divise.
Divise, ri-emergono gli emergenti
Russia, Turchia, Brasile, Messico sono Paesi con buone prospettive di crescita (anche quando rallentano). Comprare azioni o obbligazioni di un Paese spesso implica acquistare anche la corrispondente divisa, alimentandone la domanda e incrementandone così il prezzo. Le divise emergenti stanno tornando ad apprezzarsi.