I prestiti e i bond con finalità di tipo sostenibile, si stanno velocemente diffondendo tra le aziende italiane. Vediamo come mai. Cosa sono i finanziamenti con finalità ambientali o di…
Prezzi delle materie prime in forte rialzo, come gestire gli acquisti
Negli ultimi mesi stiamo assistendo a un forte aumento dei prezzi di tutte le materie prime industriali. Le cause sono legate alla ripartenza dell’economia cinese, alle aspettative create dalla nuova…
Prezzo del Rame ai massimi alla vigilia delle elezioni USA. Come gestire gli acquisti
✅ Il prezzo del Rame è ai massimi da oltre due anni, da inizio 2020 è aumentato di oltre l’11% ed è salito del 52% dai livelli minimi dello scorso…
EBITDAC, l’indicatore che misura l’effetto Covid
EBITDAC. No, non avete letto male. C’è una “C” in più rispetto al tradizionale EBITDA. Sta per “Covid19”. In questa prima metà del 2020, il mondo è cambiato. La pandemia…
Valute emergenti, rischi in aumento
Man mano che si estende il contagio verso nuovi paesi e raggiunge nuovi continenti, si ampliano i rischi per i paesi più deboli, quelli maggiormente esposti perché incapaci di fronteggiare…
Coronavirus: quale paese ne uscirà meglio?
Coronavirus: quale paese ne uscirà meglio? È la domanda che si fanno gli operatori per delineare la migliore strategia di allocazione degli investimenti. Dal sondaggio di Maggio di CFA Italy(*)…
Come affrontare la crisi di liquidità aziendale nello scenario Covid-19
E’ arrivato il cigno nero. Siamo nel mezzo di una crisi senza precedenti, una minaccia grave per la vita di molte persone e per il futuro della nostra economia. E’…
Covid-19, come gestire il rischio di cambio
A seguito della crisi di Covid 19, i rischi di cambio per le aziende che fanno import-export si sono ampliati. In questi giorni sperimentiamo sui mercati finanziari veloci cambiamenti di tendenza con…
Pagamenti a fornitori esteri – Il rischio di cambio Euro/USD
Le continue oscillazioni delle quotazioni dei cambi rendono instabili i flussi di cassa futuri delle aziende che hanno esposizioni alle valute estere. L’azienda che importa da fornitori esteri e effettua…
WOMEN IN FINANCE – FINTECH 2019 ITALY AWARD A LAURA OLIVA, CEO DI EKUOTA
And the winner is… Laura Oliva, CEO di EKUOTA, ha ricevuto lo “Women in Finance – 2019 Italy Awards”, per la categoria Fintech. Il premio è attribuito dall’Ambasciata Britannica e…
Brexit: quale è lo scenario atteso per la Sterlina? Come proteggere i flussi di cassa
A breve il parlamento inglese deciderà se ratificare o meno la proposta di accordo negoziata dal governo May con la UE. Le conseguenze di un “no deal”, ovvero di una…
Coperture dal rischio di cambio: efficacia dimostrata
Come selezionare le migliori coperture dal rischio di cambio? Ekuota è in grado di dare indicazioni operative, con efficacia dimostrata. Fatti alla mano. Ma andiamo con ordine. Per gestire bene…
E non dite che non ve l’avevamo detto!
Ekuota lo aveva previsto. Ma andiamo con ordine. Le decisioni di acquisto delle materie prime, utili nel processo produttivo dell’azienda, sono associate a un’ analisi prospettica sull’ evoluzione delle loro quotazioni…
Esportazioni in Cina: quanto conta gestire bene i prezzi in valuta
Fissare i prezzi in Yuan è una sfida importante per un’azienda che vuole offrire prodotti sul mercato cinese. Prendiamo ad esempio un produttore di vini: come affrontare le decisioni finanziarie…
Come decidere le strategie valutarie per gli incassi e i pagamenti
Ogni impresa, internazionale o locale, è in competizione su scala globale in un mercato in rapida evoluzione. Ne consegue che i cambiamenti politici e gli eventi internazionali sono elementi determinanti…
Perdite su cambi: come evitarle
Anche le valute sono prezzi. Prezzi che si formano sui mercati finanziari mondiali come succede per altri prodotti finanziari: azioni, obbligazioni, etf, fondi ecc. Come per ogni decisione finanziaria, prima…
3 consigli per difendersi dai costi occulti dei mercati finanziari
I mercati finanziari possono essere infidi, con minacce per le imprese che si concretizzano sotto forma di minori ricavi in valuta estera, oppure di maggiori costi di acquisto di materie prime. Alcune minacce…
Quali prospettive per l’economia italiana?
Incertezza. È il sentimento sulle prospettive dell’economia italiana, espresso dall’autorevole associazione degli analisti CFA Italy. Il “Sentiment Index”, il sondaggio tra gli investitori professionali italiani certificati CFA® registra un valore pari…
Il Fair Value dei contratti forward sulle valute
Come si valutano i contratti a termine secondo il nuovo principio contabile italiano (OIC 32)? Con la riforma del bilancio, tutti i derivati stipulati dall’azienda devono essere valutati al fair value. I…
Strategie vincenti per gli acquisti esteri
Come sfruttare a pieno il potenziale degli acquisti esteri, che per molto tempo è stato considerato in azienda come una facile scorciatoia, o peggio come una banale routine. 1. SELEZIONARE…
I nuovi principi contabili italiani: la valutazione del fair value delle coperture secondo gli OIC 32
Il Nuovo Principio Contabile OIC 32 introduce il Fair Value come criterio base nella misurazione e rilevazione degli strumenti finanziari derivati. Dal 1° gennaio 2016, le aziende che hanno stipulato coperture per i rischi finanziari dovranno quindi valutare gli strumenti derivati sia alla data di chiusura del bilancio, sia alla data di stipula del contratto finanziario. Scopri come ti può aiutare Ekuota.
Brexit, Trump & scenari economici futuri
La crescita mondiale rimane bassa. L’ultima stima dell’IMF è del 3,1% per il 2016: meno di quanto previsto lo scorso aprile. Sulla diminuzione delle stime di crescita ha pesato la…
Qual è il prezzo giusto per vendere all’estero? Come fissare i prezzi in valuta
Perché stai perdendo alcuni clienti esteri? Non è colpa tua e nemmeno dei tuoi collaboratori, se la gestione della tesoreria internazionale è diventata molto caotica. Come mai oggi le transazioni…
Quali conseguenze dalla Brexit sulla gestione valutaria delle aziende?
Per le aziende che hanno affari con clienti e aziende inglesi, quali potrebbero essere le conseguenze derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (Brexit)? E’ opportuno prepararsi con un piano di lavoro…
Materie prime industriali: primi segnali di ripresa dei prezzi
I prezzi delle materie prime industriali sono ai minimi da anni. Nella infografica eKuota possiamo vedere ciò che è successo ai prezzi nel corso del 2015. L’acciaio è diminuito del 56%, il nickel…
Gli Scenari Probabilistici applicati ai Rischi Finanziari delle Aziende
Conoscere le probabilità di perdita o guadagno è una informazione essenziale per tutte le aziende soprattutto se esposte ai rischi finanziari. Sapere in anticipo quali sono le probabilità di ottenere…
YUAN – Tutto quello che c’è da sapere per l’Import e l’Export
Yuan cinese: gli effetti su import & export. Conviene negoziare in valuta cinese oppure in dollari americani? Tutto quello che c’è da sapere per avere successo nelle transazioni commerciali
Il crollo dei prezzi delle materie prime industriali
Il 2015 è un buon anno per gli acquisti di materie prime industriali. Da gennaio a oggi i prezzi delle principali materie prime quotate nei mercati internazionali sono diminuiti a doppia cifra. Cosa sta succedendo?
Valute, cosa ci aspetta nei prossimi mesi?
Il primo semestre dell’anno è ormai finito. La volatilità sulle valute è ancora alta, facciamo il punto sulla situazione cominciando da molto lontano. Guardiamo alle performance dell’Euro nei quattro anni passati….
Euro debole, siete pronti?
Guardando ai sistemi finanziari moderni è evidente che il denaro non ha confini. Il bitcoin, la moneta digitale, è stata accettata dai più grandi investitori istituzionali e le valute emergenti…