E non dite che non ve l’avevamo detto!

Laura Oliva Commodities, Guida alla gestione dei rischi finanziari Leave a Comment

Ekuota lo aveva previsto. Ma andiamo con ordine.

Le decisioni di acquisto delle materie prime, utili nel processo produttivo dell’azienda, sono associate a un’ analisi prospettica sull’ evoluzione delle loro quotazioni sui mercati internazionali. Le tecniche utilizzate per la previsione dei prezzi futuri sono le più disparate.

Alcune efficaci, altre meno.

Quelle di Ekuota lo sono: applichiamo strumenti di valutazione dello scenario prospettico basandoci su metodologie probabilistiche. Si tratta di un modello statistico che produce stime accurate, robuste e scientificamente validate.

Le stime che Ekuota fornisce alle aziende sono il supporto per prendere decisioni operative efficaci per l’acquisto di materie prime, in termini di:

  1. quantità
  2. tempistica (quando effettuare l’acquisto).

Cosa avevamo previsto?

Come si può valutare la bontà di stime predittive? I parametri fondamentali sono due: la validità scientifica del modello di generazione delle stime e l’informazione trasparente e puntuale.

Con cadenza mensile, Ekuota pubblica lo scenario previsto per i prezzi dei metalli quotati all’LME (il servizio fornisce anche le previsioni sull’andamento delle valute).

Nel report di gennaio 2018, abbiamo rese note le previsioni su rame, alluminio, nichel e zinco per l’inizio di febbraio.

Mettiamo a confronto la stima (ex ante) sull’andamento del prezzo del rame, con quello effettivamente realizzatosi sul mercato (ex post).

Ex ante (previsione) -Scenario Ekuota per il prezzo del rame

Ekuota aveva previsto un intervallo di prezzo compreso tra 6.458 e 8.065 (quotazione Cash USD/Ton).  

Lo scenario probabilistico è rappresentato nell’immagine qui a lato, dove per ogni livello di quotazione è associata una probabilità. L’intervallo di prezzo è suddiviso tra decimo, cinquantesimo e novantesimo percentile. Inoltre l’indicazione conclusiva di Ekuota era di un Outlook neutrale (la visione a breve termine era prevista stabile).

Cosa è successo sul mercato?

Breve digressione. Abbiamo appena visto la stima ex-ante resa pubblica da Ekuota. Ricordate? “Come si può valutare la bontà di stime predittive?”. Uno dei parametri è la trasparenza: ex ante, Ekuota ha pubblicamente esposto la propria previsione.

All’inizio di gennaio, avevamo dato indicazioni di mercato stabile. L’azienda avrebbe dunque potuto tenere un atteggiamento neutro: non essendo previsti significativi aumenti di prezzo, non sarebbero stato necessario stipulare coperture. Viceversa, non essendo stati ipotizzati cali, non sarebbe stato necessario rimandare gli acquisti.

L’indicazione di Ekuota è stata dunque di distribuire uniformemente gli acquisti nell’arco del mese.

Ma alla prova dei fatti, cosa è realmente accaduto sul mercato del rame?

prezzo del rame LME cash gennaio 2018

Ex post (prezzi reali) – Prezzo del rame LME cash nel mese di gennaio 2018

Previsione avverata. Nel mese di gennaio il prezzo medio del rame è stato pari a 7.074.

L’azienda che ha seguito l’indicazione di diluire gli acquisti ne ha tratto vantaggio. In concreto, ha risparmiato l’1,5%, cioè la differenza tra 7.181 USD/Ton (prezzo del 2 gennaio) e la media dei prezzi del mese di gennaio.

VE LO AVEVAMO DETTO!

Perché la valutazione di Ekuota si è rivelata esatta?

Come già spiegato, applichiamo strumenti di valutazione dello scenario prospettico, basati su metodologie probabilistiche. È un modello statistico che produce stime accurate, robuste e scientificamente validate.  In sintesi, che funzionano e sono utili.

Nel caso appena visto delle stime sull’andamento del prezzo dei metalli, l’affidabilità dello strumento (e dunque la qualità e affidabilità della previsione) è data da due indicatori:

  1. Il Mape (la media dell’errore assoluto);
  2. La bontà della stima (1-MAPE).

Nella tabella che segue, mostriamo le stime pubblicate mensilmente nei report di Ekuota.

Verba volant, scripta manent. Alla prova dei fatti, i dati (stime ex ante & prezzi reali ex post) dimostrano la qualità e l’affidabilità delle nostre previsioni. Bersaglio centrato.

Lo strumento realizzato da Ekuota, è utilizzabile direttamente on-line.

È un servizio che offre l’aggiornamento costante delle stime sui mercati dei metalli e delle valute.

È un servizio che consente alle aziende di migliorare i propri margini finanziari ed economici.

 

…e non dite che non ve lo avevamo detto!

Accuratezza delle stime di Ekuota

Iscriviti a eKuota

eKuota aiuta le aziende a gestire i rischi finanziari: incassi e pagamenti in valute estere, acquisti di materie prime, tassi di interesse.
Iscriviti subito a eKuota
[author]

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.