L’accesso ai finanziamenti delle piccole e medie imprese nell’area euro non è uguale nei vari Paesi.
Infatti, anche se la banca centrale e la politica monetaria sono uniche, le differenze ci sono eccome. Una survey della BCE mostra che, se è vero che le condizioni di accesso al credito sono migliorate in Germania e Spagna, purtroppo questo non è accaduto in Francia e Italia.
In Italia, in particolare, la percentuale di imprese che ha richiesto un finanziamento bancario e l’ha ottenuto è scesa nel periodo 2010-2014, passando dal 64% al 57% (vedi tabella sotto).
Nonostante l’impegno della Banca Centrale Europea per garantire liquidità e bassi tassi d’interesse, la trasmissione della politica monetaria in Italia è inefficace e l’accesso al credito resta ostico.
Secondo la survey, per le PMI di Italia, Portogallo e Spagna, l’accesso al credito è il secondo problema in ordine di gravità, dopo quello di trovare i clienti e fatturare.